Parecchi anni fa, un mio amico parlando di un amico comune mi disse: gli
uomini si dividono in due categorie, i tecnici e i politici. Secondo
questa tesi io e lui stesso eravamo appartenenti alla prima categoria,
l'amico comune apparteneva invece alla classe dei politici. Una delle
differenze che individuava fra le due classi era il modo di raggiungere
uno scopo, il tecnico tira dritto e in genere lavora da solo, il
politico gioca sempre a scacchi, muove molte pedine in contemporanea,
anche se questo non sembra necessario. Dopo tutto il tempo passato
l'amico 'politico' è andato avanti nella sua partita a scacchi; oggi
fatico a capire se i nostri rapporti sono gli stessi di allora e temo
di poter diventare un pedone della sua scacchiera.
Fra le pellicole prodotte dalla Ilford l'HP5 e l'FP4 sono le due che ho sempre acquistato. Per dirla tutta quando chiesi quali pellicole era possibile acquistare per fare foto in bianco e nero mi venne risposto fra le altre l'HP5; il fatto che contenesse un 5 nel nome ma fosse una 400ISO me la rese simpatica. Col tempo si è aggiunto l'FP4. Se cercate data sheet, dati tecnici e sperimentazioni dettagliate state leggendo nel posto sbagliato. Ho sviluppato e stampato qualche decina di rulli e rullini su macchine e macchinette varie. Mi sono fatto una mia idea su cosa scegliere. La differenza di ISO delle due pellicole e il fatto che l'HP5 si possa tirare a 800ISO, con bellissimi risultati, fanno della grana la protagonista principale della scelta. Se scattassi con pellicole piane e dovessi decidere che pellicola usare per ciascuno scatto sarebbe diverso, ma dovendo fare i conti (letteralmente) con rulli e rullini mi indirizzo ad usare l'HP5 per le foto da ...
Commenti