Passa ai contenuti principali

Lu cuntu

Jttati 'nterra 'ntra li scalunati

Ognuno lu sò cuntu riccuntava,

Supra di li briganti, o di li fati,

Supra tutti 'ddi cosi chi pinzava.



'Cussì ogni sira sulevanu fari,

Li picciriddi tutti di la strata,

Chi, mischineddi, stanchi di juccari,

Vulevanu passari la sirata.



Ora vineva a Turi, di cuntari

Lu megghiu cunticeddu chi sapia,

E 'nfatti Turi cuminciò a parrari,

Cu 'na vucidda chi piatà facia.



...





Sono i primi versi di una poesia di Ignazio Buttitta, "Lu cuntu" della raccolta "Sintimintali" (1923). La poesia è molto triste ma anche molto bella. Quelli di voi che fossero siculi o comunque coloro che conoscessero il siciliano, provino non a leggerla ma a recitarla, quasi a cantarla. E' splendidamente musicale.







Commenti

Anonimo ha detto…
e per i non-siculi? perché non ce la traduci? :-)
Anonimo ha detto…
Daniè, bellissima poesia e bellissimo libro, che saltuariamente rileggo con molto piacere.
Sono spesso poesie della memoria, della terra nostra che era e che forse oggi dimentica con facilità.

Giancarlo
Anonimo ha detto…
PER BARBI....

Sdraiata a terra nelle scalinate,
ognuno il suo cuntu (racconto) raccontava,
sui briganti, o sulle fate,
su tutte quelle cose cui si pensava.

Così ogni sera solevan fare,
i bambini di strada,
che, poveretti, stanchi di giocare,
volevano passar la serata.

Ora toccava a Turi, di raccontare
il miglior raccontino che sapeva
e infatti Turi cominciò a parlare,
con una vocina che faceva pietà

………

CIAO
Giancarlo
Daleth ha detto…
Giancarlo sei un grande, per Barbi: mi riprometto di registrare in mp3 la poesia, ti anticipo sin d'ora che sono una chiavica d'attore :-)
Anonimo ha detto…
Cari Giancarlo e Daniele... grazie a entrambi! :-)
Ti sarei davvero grata se regitrassi davvero la poesia in mp3! :-))))

Post popolari in questo blog

HP5 vs FP4

Fra le pellicole prodotte dalla Ilford l'HP5 e l'FP4 sono le due che ho sempre acquistato. Per dirla tutta quando chiesi quali pellicole era possibile acquistare per fare foto in bianco e nero mi venne risposto fra le altre l'HP5; il fatto che contenesse  un 5 nel nome ma fosse una 400ISO me la rese simpatica. Col tempo si è aggiunto l'FP4. Se cercate data sheet, dati tecnici e sperimentazioni dettagliate state leggendo nel posto sbagliato. Ho sviluppato e stampato qualche decina di rulli e rullini su macchine e macchinette varie. Mi sono fatto una mia idea su cosa scegliere. La differenza di ISO delle due pellicole e il fatto che l'HP5 si possa tirare a 800ISO, con bellissimi risultati,  fanno della grana la protagonista principale della scelta. Se scattassi con pellicole piane e dovessi decidere che pellicola usare per ciascuno scatto sarebbe diverso, ma dovendo fare i conti (letteralmente) con rulli e rullini mi indirizzo ad usare l'HP5 per le foto da ...

Rosario Vullo

Giorno 13 giugno alle ore 17:00 presso la chiesa di Sant'Antonio da Padova in corso Tukory sarà presentata all'arcivescovo la statua in bronzo di Sant'Antonio da Padova realizzata dallo Scultore Monumentale Rosario Vullo . Rosario Vullo nasce a Palermo nel 1974. Ha cominciato a scolpire per passione ha realizzato numerose opere per la Missione di Speranza e Carità di Palermo. Il suo stile è robusto e vigoroso e le sue creature respirano l'aria della sua terra. I materiali (terracotta, gesso, calcarinite, marmo, bronzo, argento...) adoperati da Vullo danno vita a realtà storiche e simboliche! Le sue opere sono presenti in spazi e collezioni pubbliche in Europa e nel Mondo. Il Sant'Antonio da Padova, ultima sua creazione è stata preparata nel laboratorio artistico della Missione di Speranza e Carità con collaborazione dei fratelli accolti e dei volontari. La Missione di Speranza e Carità ringrazia i benefattori e benefattrici della parrocchia di Sant'Antonino in...

Patri

E i patri dei patri e i patri dei patri dei patri .... Un racconto fatto ad un bambino, quello che credo si possa chiamare dovere, una stupida scrittura al contrario, uno sguardo dolce e triste. ... ci hai scassato la minchia.