Passa ai contenuti principali

Il dolce e l'amaro


Le fiction di mafia sono sempre insidiose, può venir fuori un capolavoro come "meri per sempre" così come una ciofeca come "ragazzi fuori". Il dolce e l'amaro è un bel film. Ho trovato interessante la fotografia, in particolare alcune scene mi hanno suggerito delle visione in bianco e nero molto contrastato, ma questo ormai mi capita spesso.

I dialoghi in siculo-italianese sono sempre fra l'improbabile e il geniale, lo cascio è sicuramente un genio e quando parte in siciliano si avverte immediatamente la potenza di una lingua sentita.

La faccia di lo cascio è davvero meravigliosa, il regista mi pare ci abbia giocato molto, quando durante la scena dell'abbraccio a letto, quella della locandina, il protagonista si scioglie in un pianto, è come se ci si rendesse conto di aspettare quel momento sin dalla prima scena, mille espressioni dure per arrivare a quell'unico brevissimo pianto.

La storia è credibile e incentrata sull'assurdità di una vita di merda, una vita da mafioso. La scena finale in particolare mantiene una sana tensione fino all'ultimo istante prima dei titoli di coda, mi è parsa molto bella. Qui è li ci sono anche alcune scene che si possono definire comiche, la più efficace delle quali è forse la rapina in banca.

Infine una nota sulla foto usata per la locandina, dove lo cascio è per così dire rappresentato in un atteggiamento tuttaltro che mafioso, la trovo stupenda.


Powered by ScribeFire.

Commenti

Post popolari in questo blog

HP5 vs FP4

Fra le pellicole prodotte dalla Ilford l'HP5 e l'FP4 sono le due che ho sempre acquistato. Per dirla tutta quando chiesi quali pellicole era possibile acquistare per fare foto in bianco e nero mi venne risposto fra le altre l'HP5; il fatto che contenesse  un 5 nel nome ma fosse una 400ISO me la rese simpatica. Col tempo si è aggiunto l'FP4. Se cercate data sheet, dati tecnici e sperimentazioni dettagliate state leggendo nel posto sbagliato. Ho sviluppato e stampato qualche decina di rulli e rullini su macchine e macchinette varie. Mi sono fatto una mia idea su cosa scegliere. La differenza di ISO delle due pellicole e il fatto che l'HP5 si possa tirare a 800ISO, con bellissimi risultati,  fanno della grana la protagonista principale della scelta. Se scattassi con pellicole piane e dovessi decidere che pellicola usare per ciascuno scatto sarebbe diverso, ma dovendo fare i conti (letteralmente) con rulli e rullini mi indirizzo ad usare l'HP5 per le foto da ...

Rosario Vullo

Giorno 13 giugno alle ore 17:00 presso la chiesa di Sant'Antonio da Padova in corso Tukory sarà presentata all'arcivescovo la statua in bronzo di Sant'Antonio da Padova realizzata dallo Scultore Monumentale Rosario Vullo . Rosario Vullo nasce a Palermo nel 1974. Ha cominciato a scolpire per passione ha realizzato numerose opere per la Missione di Speranza e Carità di Palermo. Il suo stile è robusto e vigoroso e le sue creature respirano l'aria della sua terra. I materiali (terracotta, gesso, calcarinite, marmo, bronzo, argento...) adoperati da Vullo danno vita a realtà storiche e simboliche! Le sue opere sono presenti in spazi e collezioni pubbliche in Europa e nel Mondo. Il Sant'Antonio da Padova, ultima sua creazione è stata preparata nel laboratorio artistico della Missione di Speranza e Carità con collaborazione dei fratelli accolti e dei volontari. La Missione di Speranza e Carità ringrazia i benefattori e benefattrici della parrocchia di Sant'Antonino in...

Patri

E i patri dei patri e i patri dei patri dei patri .... Un racconto fatto ad un bambino, quello che credo si possa chiamare dovere, una stupida scrittura al contrario, uno sguardo dolce e triste. ... ci hai scassato la minchia.